E’ un accordo di rete tra l’Istituto Comprensivo Benci-Borsi, gli Enti locali e gli ulteriori soggetti coinvolti del territorio. Il presente accordo vuole promuovere e sostenere un progetto educativo globale di territorio finalizzato alla crescita e allo sviluppo della personalità degli alunni, nell’ottica di una scuola innovativa, aperta al territorio e alla comunità locale, al fine di predisporre le condizioni più consone per un sostegno completo al bambino, in ogni sua forma, costruendo intorno a lui ambienti familiari, educativo-scolastici e sociali ricchi di affetti, relazioni e stimoli sul piano socio-emotivo e cognitivo; insieme alla realizzazione di un’offerta formativa rispondente e funzionale alle esigenze formative e di sviluppo della comunità locale, superando la frammentazione degli interventi.
AMBITO FRAGILITÀ E POVERTÀ EDUCATIVA
consolidamento di logiche di partecipazione degli alunni/studenti e delle famiglie quali cittadini attivi alla vita delle scuole e della città
promozione del successo scolastico e formativo, prevenzione alla dispersione scolastica
AMBITO DIALOGO ATTIVO CON IL TERRITORIO
capacità di aggregare e coinvolgere il tessuto sociale del territorio nella progettualità educativa dei propri cittadini
sinergie con le altre istituzioni educative della città
AMBITO VALORE GARANTISTA DEGLI APPRENDIMENTI
crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
rilancio di percorsi ed esperienze attorno a interdisciplinarietà e differenti linguaggi espressivi
sviluppo di nuovi apprendimenti di carattere operativo e organizzativo
agevolare le scuole nella costruzione di un’offerta formativa basata percorsi incentrati su esperienze e apprendimenti collegati al territorio, per promuovere una conoscenza ricca e articolata del territorio in cui vivono i ragazzi, indagato nei suoi aspetti naturalistici, economici, storici, sociali e culturali.
AMBITO SERVIZI DI ACCOGLIENZA
qualificazione e riqualificazione degli spazi della città, che verranno utilizzati per le lezioni itineranti.
riduzione delle diseguaglianze educative ed economiche
inclusione e pari opportunità nell’accesso e nella frequenza scolastica
AMBITO DIALOGO ATTIVO CON IL TERRITORIO
Collaborazione con gli organismi rappresentativi del volontariato e dell’associazionismo locale: L’associazionismo e il volontariato locale costituiscono una risorsa fondamentale e fondante del tessuto e rivestono un ruolo strategico nel perseguimento della cultura educativa del territorio.
In particolare, attraverso il dialogo e la collaborazione stabile con l’associazionismo culturale, il Comune si impegna a sostenere progetti in grado di garantire percorsi agevolati di accesso all’attività culturale per contribuire alla costruzione di una comunità multiculturale, sviluppando e divulgando i temi del dialogo tra popoli favorendo e promuovendo lo sviluppo di iniziative di natura culturale, sociale, ricreativa e sportiva nel territorio cittadino.
Il sistema consente di rispondere alla domanda di molteplicità di riferimenti culturali e pedagogici e di promuovere un innalzamento della qualità dei servizi, attraverso lo scambio e il confronto, consentendo inoltre di aumentare la partecipazione sociale, la varietà di opportunità e l’inclusione scolastica. Ciò si realizza nell’identità culturale, educativa, progettuale, nell’organizzazione e nel curricolo delle istituzioni scolastiche, nonché attraverso la definizione e la condivisione del progetto individuale fra scuole, famiglie e altri soggetti, pubblici e privati, operanti sul territorio;
Specifici interventi :
Outdoor Education
Didattica laboratoriale in musei, cinema,teatri, piazze, mercati e biblioteche
Educazione alla cittadinanza e alla legalità La scuola promuove e realizza interventi e percorsi didattici, tesi a perseguire i valori della convivenza civile, della democrazia, della solidarietà, dell’uguaglianza e della pari dignità sociale, sviluppandoli nelle attività di educazione civica o in percorsi multidisciplinari.
iniziative sui temi della legalità e partecipazione attiva;
progetti di interculturalità e facilitazione linguistica per l’inserimento e l’integrazione di alunni stranieri;
iniziative di incontro tra volontariato e mondo dell’infanzia e dell’adolescenza;
iniziative sui temi della legalità e della giustizia, attraverso la conoscenza delle regole di vita democratica, valorizzazione delle forme di democrazia diretta, educazione alla pace e lotta contro il bullismo;
momenti in cui l’associazionismo e il volontariato interagiscono con i bambini per avvicinarli e coinvolgerli in iniziative di solidarietà;
percorsi di sviluppo di maturazione di una dimensione di cittadinanza europea
momenti volti a conoscere altre culture, per superare stereotipi e costruire un dialogo interculturale.